Bonus TV: cos’è e come funziona

  • 31 Agosto 2021
Tempo di lettura: 2 min

Tutte le agevolazioni per la sostituzione dei vecchi televisori e l’acquisto dei nuovi decoder per il digitale terrestre

 

Si avvicina sempre di più il passaggio al nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre, e molti televisori andranno sostituiti o dotati di un nuovo decoder.

Per questo motivo il Governo ha previsto due distinte agevolazioni.

Il Bonus Rottamazione TV è destinato a chi sostituisce la propria televisione attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici.

L’incentivo non è legato all’ISEE e, per poterne usufruire, è necessario:

  • Essere residenti in Italia
  • Rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • Essere in regola con il pagamento del canone RAI

 

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto del nuovo apparecchio, fino a un importo massimo di 100 euro. Spetta per un solo acquisto a famiglia.

Prima di procedere alla rottamazione, occorre scaricare, compilare e firmare un apposito modulo da consegnare al rivenditore.

La rottamazione potrà essere effettuata o direttamente presso i rivenditori aderenti all’iniziativa, oppure conferendo la vecchia TV presso una isola ecologica autorizzata. In questo caso, lo smaltimento dev’essere effettuato prima dell’acquisto del nuovo televisore: l’addetto del centro di raccolta RAEE deve infatti convalidare il modulo, certificando l’avvenuta consegna dell’apparecchio obsoleto.

In aggiunta a questa agevolazione, si può fruire anche del Bonus TV Decoder.

Si tratta di un’agevolazione, con valore fino a 30 euro, destinata a chi acquista TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard di trasmissione (l’elenco è disponibile qui).

Il bonus è erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del nuovo prodotto acquistato, e spetta ai cittadini residenti in Italia e con ISEE non superiore a 20.000 euro. Anche in questo caso, si può fruire di un solo bonus per ogni nucleo familiare.

Per poter ottenere lo sconto, il cittadino deve consegnare al venditore l’apposito modulo e l’informativa sulla privacy.

I due bonus sono cumulabili tra loro e sono disponibili fino al 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

 

Sei interessato a ricevere altri aggiornamenti sulle principali novità fiscali? Compila il form di iscrizione!

Aggiornato al 31 agosto 2021