- 9 Giugno 2020
Il DL Rilancio conferma ed amplia le misure a sostegno delle famiglie: reddito di emergenza, congedi parentali e bonus baby sitter utilizzabile anche per i centri estivi. Ecco le principali novità.
Bonus baby sitter
Da venerdì 5 giugno è possibile presentare la domanda per ottenere il voucher per servizi di baby sitting e per l’iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia.
Chi ne ha già fatto richiesta ha diritto ad ulteriori 600 euro (1.000 per personale sanitario e forze dell’ordine), chi non ne ha mai fatto richiesta può ricevere 1.200 euro (2.000 per personale sanitario e forze dell’ordine).
Il bonus viene erogato direttamente dall’INPS mediante il libretto famiglia, ed occorre che sia i richiedenti sia i beneficiari si iscrivano nelle apposite sezioni del sito INPS.
Una volta inoltrata la richiesta, entro 15 giorni il genitore richiedente deve effettuare la cosiddetta “appropriazione“, ovvero riscuotere il vocuher. Se il voucher non viene riscosso, l’INPS considererà la mancata appropriazione come rinuncia alla prestazione.
Le prestazioni lavorative che potranno essere retribuite devono essere svolte tra il 5 marzo 2020 e il 31 luglio 2020; è prevista un’apposita procedura di rendicontazione da presentare, sempre sul sito INPS, entro il 31 dicembre 2020.
Il DL Rilancio ha previsto che tutto o parte del bonus possa essere utilizzato per pagare l’iscrizione a centri estivi, a servizi integrativi per l’infanzia, a servizi socio-educativi territoriali, a centri con funzione educativa e ricreativa e a servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.
Il periodo di iscrizione dev’essere compreso tra la data di chiusura dei servizi educativi scolastici e il 31 luglio 2020, ed è costituito da una settimana o multipli di settimana.
In questo caso, alla domanda va allegata la documentazione che comprovi l’iscrizione, ed indichi il periodo di frequenza della struttura e l’importo della spesa (sostenuta o da sostenere).
Reddito di Emergenza
Il reddito di emergenza (REM) potrà essere richiesto in alternativa al bonus INPS per due mensilità e per un importo che varia da 400 a 800 euro (a seconda del numero di componenti del nucleo familiare).
I requisiti per richiederlo sono un reddito familiare inferiore al REM spettante, un ISEE sotto i 15 mila euro e un patrimonio immobiliare inferiore a 10 mila euro. La domanda andrà fatta all’INPS entro giugno.
Congedi parentali
Sono stati prorogati fino a 30 giorni i congedi parentali per genitori con figli fino ai 12 anni: la retribuzione rimane ridotta al 50%.
Aggiornato al 9 giugno 2020