- 13 Marzo 2020
Notizie in continuo aggiornamento sui provvedimenti in aiuto a privati e imprese in conseguenza all’emergenza Coronavirus, con focus su Milano e l’intera regione Lombardia.
In Lombardia obbligatoria la rilevazione della temperatura
La Regione ha pubblicato oggi una nuova ordinanza con la quale rende obbligatoria la misurazione della temperatura corporea dei dipendenti prima dell’ingresso al lavoro.
La misura è fortemente consigliata anche per i clienti/utenti di negozi ed attività commerciali.
Ecco il testo dell’ordinanza del 13 maggio.
Bando dote sport: domande dal 31 maggio al 10 luglio
Il bando Dote Sport permette di richiedere un rimborso, fino ad un massimo di 200 euro, per i corsi sportivi frequentati, per un periodo di almeno sei mesi, da ragazzi dai 6 ai 17 anni.
In considerazione dell’emergenza Coronavirus, il bando è stato prorogato e sarà possibile inoltrare le richieste dal 31 maggio al 10 luglio, esclusivamente mediante procedura online sul sito www.bandi.servizi.it. Inoltre, vista la chiusura obbligatoria dei centri sportivi, non è necessario aver frequentato il corso sportivo per sei mesi consecutivi.
Alla domanda vanno allegati:
- copia della ricevuta di pagamento del corso, con indicazione del minore destinatario della Dote;
- l’attestazione di frequenza al corso del minore (anche mediante autocertificazione)
- la copia della carta d’identità in corso di validità del richiedente;
- l’eventuale certificato di disabilità.
Al termine della procedura, la domanda, corredata della documentazione richiesta, va sottoscritta con firma digitale ed allegata alla procedura online.
In alternativa, domanda e documentazione andranno stampate, firmate e, sempre entro il 10 luglio dovranno essere o consegnate a mano, anche avvalendosi di un soggetto delegato, presso una delle sedi degli Uffici Territoriali, o spedite via PEC (anche da un indirizzo di posta elettronica ordinaria), oppure ancora spedite con raccomandata con avviso di ricevimento ad una delle sedi degli Uffici Territoriali.
Regione Lombardia procederà al pagamento delle domande di rimborso presentate in ordine crescente di ISEE fino al completo utilizzo delle risorse disponibili per ciascuna graduatoria provinciale.
Pacchetto famiglia Regione Lombardia
La Regione ha pubblicato il bando con le agevolazioni previste a sostegno delle famiglie nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
Si tratta di contributi destinate a famiglie con figli a carico di età compresa tra i 6 e i 16 anni, e che siano in condizioni di difficoltà economica: le misure, cumulabili tra di loro, sono costituite da un contributo muti prima casa (500 euro una tantum) e un contributo e-learning (un una-tantum pari all’80% delle spese sostenute per l’acquisto di pc fissi, portatili o tablet, fino a un massimo di 500 euro). Il bando sarà online a partire dalle ore 12.00 del 4 maggio 2020 e fino alle ore 12 dell’11 maggio 2020.
Per approfondimenti clicca qui.
Per partecipare al bando: www.bandi.servizirl.it .
Pacchetto crediti Regione Lombardia
Si tratta di interventi complementari a quelli messi a disposizione del Fondo di Garanzia.
Il valore complessivo dei finanziamenti stanziati è di 400 milioni di euro e sono di tre diverse tipologie:
- CONTROGARANZIE 3: si tratta di un sistema di garanzie erogati dai Confidi convenzionati. Destinata solo ai prestiti di importo superiore a 25 mila euro, la garanzia è pari al 100% dell’importo finanziato ed è destinata a PMI e professionisti. Per avere informazioni, ci si può rivolgere direttamente ad uno dei Confidi accreditati.
- RIDUZIONE PRICING: è una linea di intervento che consentirà alle PMI lombarde di abbattere i tassi fino al 3% attraverso un contributo in conto interessi In questo caso, l’importo minimo del finanziamento è di 10 mila euro ma l’abbattimento non opererà per eventuali finanziamenti superiori ai 100.000 euro. Il bando sarà pubblicato da Unioncamere Lombardia e il contributo sarà concesso entro 30 giorni dalla richiesta.
- CREDITO ADESSO: tramite Finlombarda e banche convenzionate, questa misura prevede l’erogazione di finanziamenti e contributi in conto interessi per l’abbattimento dei tassi. L’intervento è destinato a:
- professionisti e studi professionali, per finanziamenti tra 18 mila e 200 mila euro;
- PMI, per finanziamenti fino a 750 mila euro;
- MIDCAP, per finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro.
Fisco, INPS e INAIL: gli aiuti ai contribuenti
Versamenti del 16 marzo
Tutti i tributi e i contributi in scadenza oggi sono sospesi:
- fino al 20 marzo per le aziende che hanno un fatturato di almeno 2 milioni di euro
- fino al 31 maggio per tutti gli altri contribuenti e (senza limiti di fatturato) per le imprese del settore del turismo, dello sport (comprese le palestre), della ristorazione, dell’educazione, dell’assistenza e della cultura (compresi teatri e cinema).
I versamenti riprenderanno regolarmente dal 20 marzo.
Contributi Colf e Badanti
Slitta al 10 giugno il versamento dei contributi relativi al primo trimestre 2020, in scadenza il prossimo 10 aprile. Per il momento non sono previsti integrazioni salariali da parte dell’INPS: datore di lavoro e lavoratore devono quindi accordarsi per iscritto per stabilire come considerare il periodo di astensione dal lavoro (ferie, congedo non retribuito ecc.).
Sospensione dei mutui
I titolari di partita IVA possono richiedere la sospensione delle rate del mutuo prima casa. Occorre produrre un’autocertificazione in cui si dichiara di aver perso, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oltre il 33% del proprio fatturato rispetto all’ultimo trimestre 2019. Non è necessario l’ISEE. La richiesta potrà essere inoltrata nei prossimi nove mesi.
Cartelle e avvisi di addebito INPS
Sono sospesi tutti i versamenti in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 e relativi a cartelle esattoriali, accertamenti e avvisi di addebito.
I relativi versamenti andranno effettuati in unica soluzione entro il 30 giugno.
Approvazione dei bilanci
Tutte le società possono approvare i bilanci entro il 30 giugno, senza obbligo di motivazione. Le assemblee si possono tenere in audio/video conferenza, senza obbligo di compresenza di Presidente e Segretario.
Adempimenti fiscali
Sono sospesi tutti gli adempimenti fiscali in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. Le sole comunicazioni da inviare sono quelle relative agli oneri detraibili, in quanto necessarie allo Stato per rendere disponibili le dichiarazioni precompilate.
Indennità per lavoratori autonomi
Un’indennità una tantum di 600 euro verrà riconosciuta ai liberi professionisti titolari di partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e ai titolari di rapporti di co.co.co attivi alla stessa data.
Ministero delle Finanze e Agenzia delle Entrate: sospesi i versamenti del 16 marzo
Con un breve comunicato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha confermato la sospensione di tutti i versamenti in scadenza il prossimo 16 marzo e ha annunciato che sono allo studio ulteriori provvedimenti a sostegno di imprese, professionisti e partite IVA. L’Agenzia delle Entrate è al lavoro per definire il nuovo calendario delle scadenze fiscali.
Di seguito i link ai comunicati stampa:
http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/documenti/comunicato_0050.pdf
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/-/cs-13-marzo-2020
INAIL: sospesi gli adempimenti e i versamenti dei premi
E’ stata pubblicata la circolare INAIL dell’11 marzo che sospende fino al 30 aprile il versamento dei premi e i termini relativi agli adempimenti. La misura al momento riguarda le imprese con sede nei Comuni di Lombardia e Veneto individuati dal DPCM 1/3/2020 e le imprese del settore turistico. Di seguito il link per leggere il testo completo:
Agenzia delle Entrate: sospensione accertamento e contenzioso
Il 12 marzo con comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la sospensione di tutte le attività di controllo, accertamento e – in generale – contenzioso tributario, a meno che non siano in scadenza imminente. Si attendono chiarimenti e istruzioni operative.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cs-12032020
Agenzia della Riscossione
Dal 10 marzo gli accessi agli sportelli sono limitati alle esigenze non differibili. Per questo motivo, i servizi online sono fruibili 24 ore al giorno.
Iniziative di sostegno a privati e imprese
Solidarietà digitale
Imprese e associazioni hanno messo a disposizione di aziende e privati servizi e risorse gratuiti. Qui il link per richiederli:
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
Ordinanze e iniziative di Comuni ed Enti locali in Lombardia
Comune di Milano: aiuti a cittadini e attività commerciali
Il 12 marzo il Comune di Milano ha annunciato la costituzione di un fondo di mutuo soccorso destinato ad aiutare chi è in difficoltà e a sostenere, in seguito, la ripresa delle attività economiche.
Di seguito il link:
https://www.comune.milano.it/-/coronavirus.-dal-comune-di-milano-un-fondo-di-mutuo-soccorso
L’11 marzo il sindaco di Milano Beppe Sala ha pubblicato un’ordinanza che contiene misure a sostegno di famiglie, cittadini e attività commerciali. Le disposizioni riguardano:
– La sospensione dal pagamento delle rette degli asili nido e della refezione scolastica;
– Il rinvio di affitti e concessioni dovute al Comune per attività commerciali;
– La suddivisione del pagamento della TARI in 4 rate;
– La sospensione di Area B e Area C e la concessione di sosta libera e gratuita negli spazi delimitati dalle strisce gialle e blu (anche negli spazi riservati ai mercati comunali scoperti).
Di seguito il link per visionare il provvedimento integrale.
https://www.comune.milano.it/-/coronavirus.-l-ordinanza-del-sindaco-di-milano-giuseppe-sala
Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha finalmente iniziato a parlare della fase 2, che partirà dal 4 maggio.
Attualmente è allo studio il progetto “Nuova normalità”, che prevede:
- Lo studio di una strategia per regolamentare l’accesso ai mezzi pubblici
- Un pacchetto di facilitazioni per l’accesso al credito da parte di piccole e medie imprese
- Il piano per riaprire in orari e tempi scaglionati aziende, uffici, negozi e – in seguito – scuole ed università
Il rientro alla normalità dovrà comunque essere improntato alla consapevolezza che occorre adottare comportamenti responsabili e corretti per cercare di limitare i contagi. A questo proposito, la Regione ricorda di fare riferimento a quattro D:
- Distanziamento (almeno un metro di distanza di sicurezza tra le persone)
- Dispositivi (obbligo di mascherina per tutti)
- Digitalizzazione (obbligo di smart working in tutti i casi in cui sia possibile attuarlo)
- Diagnosi (test sierologici disponibili dal 21 aprile)
La Regione in precedenza aveva adottato diversi provvedimenti, tuttora in vigore, per estendere le disposizioni restrittive previste dal Governo: chiusura di ristoranti, bar e attività commerciali; limitazioni in tema di spostamenti, obbligo di quarantena e sospensione delle attività educative e scolastiche.
A questa pagina potete trovare tutte le notizie aggiornate e un’utile sezione di FAQ: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/prevenzione-e-benessere/red-coronavirusnuoviaggiornamenti
CCIAA Milano, Monza-Brianza e Lodi
È sospeso fino al 30 aprile il versamento del diritto annuale per le imprese che hanno sede legale o operativa nei Comuni che rientrano nella zona rossa. Gli sportelli sono chiusi al pubblico: per alcuni servizi, come il rilascio delle smart card, è possibile richiedere appuntamento.
Di seguito il link con le notizie dettagliate:
https://www.milomb.camcom.it/avviso-allerta-sanitaria-coronavirus
Obbligo di mascherina in Lombardia
Il 2 aprile il Comune di Milano ha donato 150mila mascherine, 4.300 litri di alcol sanificante e 100.000 guanti, mettendoli a disposizione di medici, commercianti e tassisti. Qui la notizia: https://www.comune.milano.it/-/coronavirus.-dal-comune-di-milano-150mila-mascherine-in-distribuzione-a-medici-commercianti-e-tassisti
Il 4 aprile, invece, è stata emanata una nuova ordinanza che impone di indossare mascherine chirurgiche o comunque coprire naso e bocca qualora si debba uscire dalla propria abitazione. Tale misura si aggiunge al mantenimento dell’isolamento sociale e al rispetto delle indicazioni di igiene personale e ambientale già note. La Regione Lombardia ha inoltre avviato un piano di distribuzione gratuita ai cittadini delle mascherine, che dal 10 aprile circa saranno disponibili presso farmacie, supermarket, negozi di beni essenziali.
Informazioni generali: comportamenti da adottare in casa e sul lavoro
#Iorestoacasa: cosa si può fare e cosa no
Il 10 marzo la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato una serie di risposte alle domande più diffuse sulle misure adottate per il contenimento del contagio da Coronavirus. Qui il link per consultarle.
Leggi tutti i nostri approfondimenti su decreti e misure relative all’emergenza Covid-19:
- Decreto Liquidità 6 aprile 2020, misure aggiuntive per contrastare la crisi economica
- CuraItalia, le misure a sostegno del lavoro per dipendenti, professionisti e autonomi
- CuraItalia: le misure a sostegno di aziende e PMI
- CuraItalia: sostegno a liquidità, prestiti e mutui per PMI e privati
Aggiornato al 15 maggio 2020