- 4 Febbraio 2020
Una panoramica delle principali novità introdotte con la Legge di Bilancio 2020: aiuti alle famiglie, detrazioni fiscali, lotta all’evasione fiscale, nuovi crediti di imposta e variazioni nelle scadenze per presentare la dichiarazione dei redditi.
La legge 160/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre, porta con sé numerose novità e parecchie conferme, ma anche qualche importante abrogazione. Più favorevole alle famiglie che alle imprese, la legge di Bilancio 2020 introduce alcuni nuovi bonus per neo mamme e neo papà e conferma le detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico.
La lotta all’evasione è tema centrale e costante di questa finanziaria, e si concretizza soprattutto nelle limitazioni all’uso del contante, nell’incentivazione all’uso dei pagamenti tracciabili (anche in relazione alle detrazioni IRPEF), e nella forte stretta alla compensazione dei crediti.
Con la Legge di Bilancio 2020 spariscono flat tax, iper e super ammortamenti e vengono introdotti nuovi crediti di imposta – di applicazione non altrettanto semplice. Cambia anche completamente il calendario fiscale di presentazione delle dichiarazioni, con importanti novità in tema di Modello 730 e Dichiarazione IVA.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le novità più importanti, alle quali abbiamo dedicato alcuni approfondimenti:
IMU, TASI e detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Con la Legge di Bilancio 2020 arriva la nuova IMU, frutto di un accorpamento fra IMU e TASI: cambiano anche il modello di dichiarazione IMU e i tempi di ravvedimento. Tra le detrazioni sulla casa, rimangono in essere quelle relative alle ristrutturazioni edilizie e al risparmio energetico, incluso il cosiddetto bonus mobili. A queste si aggiunge anche il bonus facciate. Sulle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, vengono invece introdotti nuovi limiti alla cessione del credito.
>> Leggi i dettagli nel nostro approfondimento
Aiuti per le nuove famiglie e detrazioni Irpef per privati
La nuova manovra riconferma i bonus in essere per neo mamme e neo papà, introducendo alcune novità fra cui un’estensione del congedo di paternità, un incremento del bonus asili nido e il bonus latte artificiale. Maggiori invece le novità per quanto riguarda le detrazioni IRPEF: fra queste, un tetto al reddito per fruire interamente di alcune detrazioni e la tracciabilità del pagamento per contrastare l’evasione fiscale. Introdotti infine alcuni incentivi per le spese culturali, inclusa l’iscrizione a istituti di formazione musicale, artistica e coreutica.
>> Leggi i dettagli nel nostro approfondimento
Compensazione in F24, scontrino elettronico e dichiarazione dei redditi
Sempre con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale, la finanziaria 2020 introduce l’obbligo di scontrino elettronico e un credito d’imposta per i commercianti che necessitano di dotarsi dell’apposito registratore di cassa. Limitate inoltre le compensazioni nel modello F24 per arginare l’indebito utilizzo di tale pratica. Infine, la legge modifica il calendario fiscale per la presentazione della dichiarazione dei redditi, varia le tempistiche di conguaglio e allarga il bacino dei contribuenti che possono presentare il modello 730.
>> Leggi i dettagli nel nostro approfondimento
Flat tax e regime forfetario
Oltre all’abolizione della flat tax per i redditi da 65.000 a 100.000 euro, la Legge di Bilancio 2020 introduce alcuni cambiamenti al regime forfetario introducendo nuovi requisiti e cause di esclusione.
>> Leggi i dettagli nel nostro approfondimento
Aiuti alle imprese e credito di imposta
Nell’ambito degli aiuti all’impresa, la finanziaria introduce nuovi crediti di imposta per spese relative all’acquisto di beni, agli investimenti in ricerca e alla formazione del personale. Di fatto, questi crediti vanno a sostituire la dinamica degli iper e super ammortamenti. Infine, la manovra riconferma con alcune modifiche il meccanismo della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
>> Leggi i dettagli nel nostro approfondimento