
Agevolazioni risparmio energetico
I contribuenti che realizzano interventi su edifici già esistenti per migliorarne il risparmio energetico possono godere di alcune detrazioni sulle tasse. Gli edifici considerati sono abitazioni private o sedi di attività imprenditoriali, e il contribuente deve esserne proprietario o titolare di altro diritto reale (es. usufruttuario). Le detrazioni riguardano interventi molto diversi tra loro, come la posa di finestre e infissi, l’installazione di caldaie a condensazione almeno di classe A, la posa in opera di pannelli solari.
La detrazione normalmente applicata è pari al 65% della spesa sostenuta (50% in caso di finestre e infissi), e va ripartita in 10 anni. Per poterne beneficiare, oltre a quanto detto sopra, il contribuente deve essere in possesso di regolare fattura da parte del fornitore. Inoltre, deve avere eseguito il bonifico secondo modalità specifiche previste dalla legge: deve indicare nella causale che si tratta di lavori per il risparmio energetico, riportare i dati della fattura e il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
« Back to Glossary Index